Resveratrolo: benefici e rischi
Il resveratrolo è un composto chimico naturale presente nell’uva, nel vino rosso e in altri alimenti. Sotto forma di integratore, il resveratrolo è stato promosso come trattamento per molti condizioni, tra cui l’invecchiamento.
A cosa serve?
Per lungo tempo i ricercatori hanno creduto che le sostanze presenti nel vino rosso potessero avere effetti benefici per la salute. Il consumo moderato di vino rosso può essere associato ad un rischio minore di patologia cardiaca. A partire dal 1990, gli esperti hanno iniziato a focalizzare la loro attenzione sul resveratrolo, un composto antiossidante presente nel vino rosso. Da allora, alcuni studi condotti sugli animali e di laboratorio hanno dimostrato che il resveratrolo presenta promettenti effetti antivirali, antinfiammatori e antitumorali.
Tuttavia, gli effetti degli integratori di resveratrolo sull’essere umano non sono stati studiati a fondo. Pertanto, non si conoscono i reali benefici e i rischi che potrebbero avere. Inoltre, non è noto se il resveratrolo sia necessariamente più importante rispetto ad altre sostanze naturali presenti nel vino.
Ciò nonostante, il resveratrolo è diventato un integratore popolare. Le persone lo utilizzano per svariate condizioni. Alcuni assumono gli integratori di resveratrolo nel tentativo di prevenire o trattare malattie gravi, come cancro o patologie cardiache. Altri li assumono nella speranza di rallentare il processo di invecchiamento. Per ora, tali impieghi non sono supportati da prove scientifiche.
Essendo un trattamento non scientificamente dimostrato, non esiste alcun dosaggio standard. Alcuni dosaggi sono stati stimati in base agli studi di ricerca preliminari. Pertanto, è consigliabile consultare il medico prima di procedere all’assunzione di questo integratore.