Mal di montagna: cause, sintomi, terapia e prevenzione
Il mal di montagna è una patologia la cui entità può variare da lieve cefalea e stanchezza ad un accumulo estremamente pericoloso di liquidi nei polmoni o nel cervello ad altitudini elevate.
Il mal di montagna acuto è la forma più lieve e comune. Una forma più grave è l’dema polmonare da alta quota (HAPE). Esso insorge quando i liquidi si accumulano nei polmoni. Si tratta di una condizione che può causare significative difficoltà respiratorie. Di solito, si verifica dopo la seconda notte trascorsa ad una altitudine elevata, ma può insorgere anche prima o dopo tale lasso di tempo. L’edema polmonare da alta quota spesso insorge velocemente. Se non trattato, può progredire in collasso respiratorio e infine in decesso.
Un’altra forma grave di mal di montagna è l’edema cerebrale da alta quota (HACE), caratterizzato da un accumulo di liquidi nel cervello. Il rigonfiamento cerebrale, dovuto a tale accumulo, causa una alterazione a carico dello stato mentale dell’individuo. In seguito, possono insorgere perdita di coordinazione, coma e infine decesso, qualora il problema non venga identificato e trattato in modo tempestivo.
Leggi tutto »Mal di montagna: cause, sintomi, terapia e prevenzione