Gonfiore al viso: sintomi e cause
Il gonfiore del viso è l’ingrossamento o la distensione del volto dovuta all’accumulo di liquidi o ad un processo infiammatorio nei tessuti facciali. Il gonfiore può insorgere in qualsiasi punto del viso, ma è più evidente quando interessa le labbra, le guance e le palpebre. Il gonfiore può anche estendersi alla regione del collo. Il gonfiore del viso può anche essere indicato come edema facciale.
Questa tipologia di gonfiore può essere causata da molteplici disturbi, malattie e condizioni la cui entità può variare da lieve a grave. Il gonfiore può essere dovuto a infezioni, infiammazioni, traumi e neoplasie.
A seconda della causa, il gonfiore può essere di breve durata, come nel caso in cui si sviluppi gonfiore alle palpebre dovuto ad una reazione allergica al pelo animale. Il gonfiore facciale che si sviluppa in modo graduale e insorge accompagnato da altri sintomi può essere segno di una infezione, come la sinusite.
Poiché il gonfiore facciale e il gonfiore in generale possono essere un segno di una condizione grave, si consiglia di riferire al medico i sintomi sperimentati. Nel caso si sperimenti gonfiore al viso accompagnato da difficoltà respiratoria, orticaria, forte distress, febbre, arrossamento o calore, si consiglia di ricercare il prima possibile cure mediche (chiamare il 118).