La ritenzione urinaria è una condizione in cui il paziente non è in grado di svuotare volontariamente o completamente la vescica. Quest’ultima fa parte del tratto urinario, allo stesso modo di reni, ureteri e uretra.
Vi sono anche molti muscoli e nervi che contribuiscono al corretto funzionamento del tratto urinario. La ritenzione urinaria può essere causata da problemi a carico del tratto urinario stesso o dei muscoli e dei nervi che contribuiscono a controllare il suddetto tratto.
La ritenzione urinaria può essere acuta (ad esordio improvviso) oppure cronica (si sviluppa lentamente con il tempo). In caso di ritenzione urinaria cronica, il paziente è generalmente in grado di urinare, ma può sperimentare una serie di difficoltà, quali difficoltà nell’iniziare o fermare la minzione, gocciolamento post minzione, minzione frequente o urgente con scarsa emissione di urina e una sensazione di svuotamento incompleto della vescica. Al contrario, la ritenzione urinaria acuta è caratterizzata dalla totale incapacità di urinare nonostante la vescica sia piena. La ritenzione urinaria acuta è una condizione pericolosa per la vita del paziente e, in quanto tale, richiede di essere trattata come un’emergenza medica.
La ritenzione urinaria può colpire uomini e donne di tutte le età. Tuttavia, insorge con più frequenza negli uomini di 50-60 anni e l’incidenza aumenta con l’età. Gli uomini appartenenti a questa fascia di età spesso soffrono di iperplasia prostatica benigna o ingrossamento della prostata. Altre cause di ritenzione urinaria includono infezioni, disturbi della vescica, lesioni o traumi, parto vaginale, effetti collaterali di alcuni farmaci, sclerosi multipla, ictus e danni ai nervi.
La ritenzione urinaria acuta è una condizione grave e potenzialmente letale. Si consiglia di chiamare il 118 o di recarsi presso l’ospedale più vicino in presenza di sintomi gravi, quali improvvisa incapacità di urinare nonostante la vescica sia piena, forte dolore addominale o nella zona sovrastante l’osso pubico e gonfiore del basso addome o del ventre.
La ritenzione urinaria cronica può comportare l’insorgere di complicanze potenzialmente gravi e necessita di una valutazione medica. Si consiglia di ricercare cure mediche immediate in presenza di sintomi quali emissione frequente di piccole quantità di urina, flusso urinario debole o una sensazione di incompleto svuotamento della vescica.
Leggi tutto »Ritenzione urinaria: sintomi, cause e trattamenti