Durante le lunghe e fredde giornate di inverno, pensiamo smanosiamente alle attività che si possono svolgere all’aria aperta in estate: giocare a calcio nel parco, fare una gitarella in bicicletta lungo il fiume, fare una camminata in montagna oppure trascorrere semplicemente una giornata in giardino. Ma quando il caldo estivo arriva, è importante essere preparati. Allenarsi con il caldo può essere infatti rischioso, se non si presta particolare attenzione.
“In estate, quando si svolgono attività all’aperto, è necessario essere consapevoli dell’aumento del calore e dell’umidità“, afferma Jaime Roberts, fisiologa clinica dell’esercizio fisico.
“In genere“, prosegue Roberts, “il corpo umano è più caldo rispetto all’ambiente esterno. Quando quest’ultimo varia, i muscoli regolano il calore rilasciando sudore. Questo permette al corpo di raffreddarsi. Ma quando il corpo suda, sta perdendo fluidi“.
Il collasso da calore e il colpo di calore, effetti collaterali correlati alla pratica di una mole eccessiva di esercizio fisico durante il periodo estivo, insorgono quando il corpo non è più in grado di sostenere il meccanismo spiegato nel paragrafo precedente, ovvero fatica a far fronte in modo adeguato a caldo, umidità o perdita di fluidi.
“Il corpo si raffredda mediante sudorazione“, afferma Roberts, “e finché ci si mantiene idratati, il corpo è in grado di raffreddarsi“.
I problemi hanno inizio quando subentra la disidratazione.
“Se il corpo non è più in grado di raffreddarsi“, afferma Roberts, “esso inizia ad immagazzinare calore. La temperatura interna inizia ad aumentare ponendo a rischio gli organi interni e il sistema nervoso centrale“.
I sintomi che caratterizzano il collasso da calore includono stanchezza, debolezza, nausea, vertigini, crampi muscolari e un aumento della temperatura corporea. Temperature superiori a 40°C, incapacità di sudare, insufficienza respiratoria acuta e perdita di coscienza possono essere sintomi correlabili al colpo di calore, che è molto più grave e può essere fatale.
Questo non significa che allenarsi d’estate sia sconsigliabile. E’ sufficiente seguire le linee guida che illustreremo nel corso dell’articolo per praticare in modo intelligente attività fisica durante il periodo estivo. E’ consigliabile comunque consultare sempre il medico prima di iniziare un programma di allenamento e chiedere informazioni circa la correlazione esistente fra caldo e idratazione.
Leggi tutto »Esercizio fisico e caldo: come allenarsi in modo sicuro