I prodotti come creme idratanti, shampoo, deodoranti, make-up, colonie e altri tipi di cosmetici, sono diventati parte integrante della routine quotidiana per quanto concerne la cura della persona.
L’American Academy of Dermatology riporta che l’adulto medio utilizza almeno 7 diversi prodotti cosmetici ogni giorno. Sebbene i cosmetici contribuiscano a dare una marcia in più all’aspetto esteriore dell’individuo, essi possono causare irritazioni cutanee o reazioni allergiche. Alcuni ingredienti impiegati nei cosmetici, come fragranze e conservanti, possono agire da allergeni, sostanze che provocano una reazione allergica.
Quali sono i sintomi di una allergia ai cosmetici?
Esistono due reazioni allergiche che potrebbero insorgere a seguito di un’esposizione ai cosmetici: dermatite irritativa da contatto e dermatite allergica da contatto. Per dermatite da contatto si intende un’affezione infiammatoria cutanea (arrossamento, prurito e gonfiore) che insorge per esposizione a una sostanza.
- Dermatite da contatto irritante: è più comune della dermatite allergica da contatto e chiunque ne può essere colpito. Essa insorge quando una sostanza irritante o aggressiva danneggia la cute. La dermatite da contatto irritante di solito si manifesta con la comparsa di macchie pruriginose, pelle squamosa o una eruzione cutanea rossa, ma può evolversi in vescicole, specie se la cute viene ulteriormente irritata dal grattamento della zona interessata. Essa insorge generalmente nella zona in cui la cute entra in contatto con la sostanza irritante. Le zone dove lo strato più esterno della pelle è sottile, come le palpebre, o dove la pelle è secca e screpolata, sono più soggette alla dermatite da contatto irritante.
- Dermatite allergica da contatto: insorge negli individui allergici ad un ingrediente specifico o a degli ingredienti presenti in un prodotto. I sintomi includono arrossamento, gonfiore, prurito e formazioni simili ad alveari. In alcuni casi, la pelle diventa rossa e infiammata. Viso, labbra, occhi, orecchie e collo sono le zone maggiormente soggette alle allergie ai cosmetici, anche se le reazioni possono insorgere in qualsiasi parte del corpo.
La tempistica relativa all’insorgenza dei sintomi correlati alla dermatite da contatto irritante è variabile. In caso di agenti irritanti molto forti, come i profumi, la reazione può manifestarsi nel giro di pochi minuti o poche ore dopo l’esposizione. Tuttavia, nel caso di un agente irritante più debole, come il sapone, i sintomi possono richiedere giorni o settimane di esposizione continua prima di insorgere. In alcuni casi, un individuo può sviluppare una sensibilità allergica a un prodotto dopo averlo utilizzato per anni.
Leggi tutto »Allergie ai cosmetici: cause, sintomi, trattamento e prevenzione