Tè verde: quali sono i reali benefici di questa bevanda?
Molto spesso riviste, programmi televisivi e siti internet decantano le lodi del tè verde.
A dire il vero, i risultati ottenuti dagli studi condotti negli ultimi decenni sono più che interessanti, specie per quanto concerne il potenziale di questa rinomata bevanda nel contrastare il cancro e le malattie cardiache. Anche altri studi, di portata meno ampia, hanno prodotto risultati alquanto promettenti circa il reale ruolo del tè verde nel ridurre il colesterolo, bruciare i grassi, prevenire diabete e ictus, e tenere lontana la demenza.
Tuttavia, mancano prove correlate al mondo reale. La maggior parte dei risultati concreti ottenuti, infatti, è frutto di studi di laboratorio.
I pochi studi condotti sugli esseri umani su larga scala (prettamente focalizzati sull’impatto del tè verde in merito a malattie cardiache e cancro) hanno prodotto risultati positivi. La cardiologa Nieca Goldberg (MD, portavoce dell’American Heart Association e direttrice del New York University Women’s Heart Center) afferma che, tuttavia, molti di questi studi sono stati condotti in Oriente, luogo dove il tè verde è parte integrante della dieta quotidiana. Gli esiti, quindi, sono stati probabilmente influenzati da altri fattori inerenti lo stile di vita, come l’elevato consumo di pesce e proteine della soia.
In ogni caso, il parere della dottoressa Goldberg è unanime con quello di molti altri suoi colleghi: il tè verde contiene antiossidanti e sostanze molto importanti che contribuiscono a preservare un buono stato di salute.
Leggi tutto »Tè verde: quali sono i reali benefici di questa bevanda?