Il guaranà deriva dai semi di un albero sudamericano. In considerazione del suo elevato contenuto di caffeina, il guaranà è diventato un integratore energetico molto popolare.
A cosa serve?
I ricercatori un tempo ritenevano che il principio attivo del guaranà fosse una sostanza specifica della pianta, ovvero la guaranina. In seguito, scoprirono che in realtà si trattava solo di caffeina. Il guaranà contiene una concentrazione di caffeina tra le più elevate rispetto a quella presente in qualsiasi altra pianta. Esso può contenere sino al 3,6%-5,8% di caffeina a seconda del peso. Il caffè ne contiene solo sino al 2%.
Il caffè e le altre bevande contenenti caffeina sembrano incrementare la prontezza, se consumate nel corso della giornata. La caffeina può migliorare le prestazioni mentali e la prontezza negli individui che soffrono di privazione del sonno, e il guaranà logicamente è caratterizzato dal medesimo effetto.
Gli esperti non hanno studiato ampiamente il guaranà. Finora gli studi non hanno riscontrato che esso possa essere di aiuto nel migliorare le abilità cognitive o l’umore. Alcune persone ne fanno uso per migliorare le prestazioni atletiche o sessuali. Ma non esistono prove a supporto di questa teoria.
Esistono alcune prove a sostegno del fatto che il guaranà, se utilizzato in combinazione ad altri integratori, possa favorire la perdita di peso. Non vi è certezza che il guaranà sia specificatamente responsabile di questo fenomeno. Poiché la caffeina è uno stimolante che può migliorare l’umore e favorire la perdita di peso, il guaranà può presentare anche questi effetti. In qualità di integratore atto a favorire la perdita di peso, la caffeina è più efficace se combinata ai composti polifenoli presenti nel tè verde. La combinazione guaranà-polifenoli può comportare un effetto simile. La sicurezza concernente l’impiego del guaranà per perdere peso è sconosciuta.
Alcuni ritengono che gli effetti del guaranà siano meno intensi e più duraturi rispetto a quelli della caffeina. Tuttavia, gli studi non sono giunti a questa conclusione.

Leggi tutto »Guaranà: utilizzo, dosi raccomandate e rischi