Incubi notturni in età adulta: cause, effetti e trattamento
Quando ci si sveglia terrorizzati da un incubo inquietante, spesso si pensa di essere gli unici ad averne avuto uno, poiché gli incubi sono da sempre correlati all’età infantile.
Sebbene sia vero che gli incubi siano più ricorrenti tra i bambini, 1 adulto su 2 occasionalmente ha incubi notturni. E fra il 2% e l’8% della popolazione adulta è soggetta a incubi.
Nel caso in cui gli incubi notturni diventino fonte di un disagio significativo o qualora dovessero interferire regolarmente con un buon sonno ristoratore, è di fondamentale importanza determinarne la causa per poi apportare cambiamenti allo scopo di ridurne la frequenza.
Cosa sono gli incubi?
Gli incubi sono sogni vividamente realistici e inquietanti che provocano il risveglio durante la fase di sonno profondo. Spesso possono provocare una sensazione di disagio descrivibile come “di cuore in gola”, proprio a causa della paura sperimentata dall’individuo. Gli incubi tendono a verificarsi con maggiore frequenza durante la fase REM (caratterizzata da movimenti oculari rapidi) del sonno, momento in cui avviene la maggior parte dei sogni. Poiché la durata dei periodi di sonno REM diventa progressivamente maggiore durante il corso della notte, è possibile che gli incubi si verifichino più spesso durante le prime ore del mattino.
La tipologia di incubi varia da persona a persona. Tuttavia, esistono alcuni tipi comuni di incubi che molte persone sperimentano. Per esempio, molti adulti riferiscono di incubi dove non sono in grado di correre abbastanza velocemente da sfuggire a un pericolo o incubi dove il soggetto cade da una altezza elevata. Nel caso di un evento traumatico, come per esempio un incidente, è possibile avere incubi ricorrenti sull’esperienza terrificante vissuta.
Sebbene sia gli incubi che i terrori notturni inducano chi li sperimenta a svegliarsi provando paura, sono comunque differenti. I terrori notturni si verificano, in genere, poche ore dopo essersi addormentati. Essi vengono vissuti come sensazioni e non come sogni. Ecco perché dopo il risveglio si tende a non ricordare il perché della sensazione di terrore.
Leggi tutto »Incubi notturni in età adulta: cause, effetti e trattamento