Secondo la National Sleep Foundation, le donne riferiscono con maggiore frequenza problemi correlati al sonno, come non dormire a sufficienza o sonnolenza diurna.
Una delle possibili cause? Gli ormoni. I cambiamenti ormonali possono disturbare il sonno. Ciò si traduce in privazione del sonno che, a sua volta, può influenzare i livelli ormonali dando vita ad un ciclo vizioso di insonnia. Quindi, quando i livelli ormonali sono elevati o molto bassi, come avviene durante il ciclo mestruale, durante e dopo la gravidanza e in particolare con il sopraggiungere della menopausa, la donna può essere più vulnerabile ai problemi correlati al sonno.
Menopausa e carenza di sonno
In concomitanza con il sopraggiungere della menopausa, i cambiamenti ormonali che si verificano possono influenzare il sonno della donna più che in qualsiasi altra fase della sua vita.
“L’impatto derivante dal calo ormonale, in particolare di estrogeni, è elevato e la qualità del sonno della donna ne risente“, afferma Tristi Muir, MD, direttrice del Pelvic Health and Continence Center e professoressa associata di ostetricia e ginecologia presso la University of Texas Medical Branch a Galveston (Stati Uniti). “Il calo dei livelli di estrogeni, a dire il vero, ha inizio molto prima della fase menopausale vera e propria. Le vampate di calore e l’irritabilità possono insorgere nel corso dei 10 anni antecedenti il sopraggiungere della menopausa“, prosegue Muir.
I ricercatori hanno scoperto che le donne che presentano vampate di calore durante la perimenopausa (ovvero gli anni che precedono la menopausa, quando i livelli ormonali sono in calo), presentano anche maggiori probabilità di avere un sonno disturbato. Secondo Muir, i 2/3 circa delle donne in perimenopausa presenta vampate di calore e molte di loro soffrono di problemi del sonno ad esse associate.
“Gli studi condotti sul sonno hanno dimostrato che le donne sono più inclini ad avere un sonno disturbato nella prima metà della notte a causa di una vampata di calore“, afferma Sharon Wong, MD, FACOG, presidentessa del dipartimento perinatale dell’Adventist Medical Center di Portland (Stati Uniti). “Durante il sonno REM, ovvero nella seconda metà della notte, le donne sembrano essere più in grado di far fronte ai loro disturbi del sonno“.
Una volta accertata la fase menopausale, che i medici solitamente definiscono come almeno 1 anno senza il ciclo mestruale, il sonno probabilmente tenderà a stabilizzarsi così come anche le vampate di calore. Ma le donne in perimenopausa possono dover far fronte ai disturbi del sonno per anni.
Leggi tutto »Problemi del sonno nella donna: cause e rimedi