Diverticolite e alimentazione: quali cibi mangiare?
Talvolta, soprattutto con l’avanzare dell’età, le persone possono sviluppare piccole formazioni cave e sacciformi nel rivestimento dell’intestino crasso. Queste sono chiamate diverticoli e la condizione che ne deriva è nota come diverticolosi.
Quando tali formazioni si infiammano o si infettano, la condizione conseguente che ne deriva, talvolta molto dolorosa, viene denominata diverticolite. Oltre a sperimentare dolori addominali, gli individui che soffrono di diverticolite possono presentare nausea, vomito, gonfiore, febbre, costipazione o diarrea.
Molti esperti ritengono che una dieta povera di fibre possa comportare l’insorgere di diverticolosi e diverticolite. Questo potrebbe spiegare perché in Asia e in Africa, dove il regime alimentare tende ad essere più ricco di fibre, l’incidenza della condizione è molto bassa.
La diverticolosi solitamente causa pochi o nessun sintomo, rendendo gli individui che ne soffrono inconsapevoli della presenza di diverticoli.
Per trattare la diverticolite, può essere necessario l’impiego di antibiotici o, nei casi più gravi, il ricorso ad un intervento chirurgico.
Leggi tutto »Diverticolite e alimentazione: quali cibi mangiare?