Infezione da Ossiuri (ossiuriasi): cause, sintomi e trattamento
Le infezioni da ossiuri (Enterobius vermicularis) sono estremamente comuni. Si verificano in tutto il mondo. Sebbene qualsiasi individuo possa sviluppare questa infezione, essa colpisce con maggiore frequenza i bambini in età scolare tra i 5 e i 10 anni ed è più rara nell’adulto. Le infezioni da ossiuri interessano tutti i gruppi socio-economici, ma il contagio tra esseri umani è favorito da condizioni di vita caratterizzate da sovraffollamento e stretto contatto. La diffusione tra i membri della famiglia è comune. Gli animali non ospitano ossiuri. Ne consegue, quindi, che l’essere umano è l’unico ospite naturale di questo parassita.
Si manifesta comunemente con prurito a carico della zona rettale, soprattutto notturno, quando i vermi femmina sono più attivi e migrano per depositare le uova. Sebbene le infezioni da ossiuri possano essere fastidiose, esse raramente causano gravi problemi di salute e di solito non sono pericolose. Nella maggior parte dei casi, una terapia farmacologica è risolutiva.
Cause
Il ciclo vitale molto semplice dell’Enterobius vermicularis assicura una elevata prevalenza umana. Le piccole uova depositate da un verme femmina intorno all’ano diffondono l’infezione. Ogni verme femmina può produrre più di 10.000 uova durante il corso della sua vita. A seguito del grattamento dovuto al prurito sperimentato, le uova del parassita possono trasferirsi nella zona sottostante l’unghia ed essere diffuse a qualsiasi oggetto toccato successivamente. Anche la polvere, i vestiti, la biancheria o i giocattoli, se infestati, possono diffondere le uova. Quando un individuo ingerisce accidentalmente queste uova, diviene anch’esso infetto.
Nel corso delle settimane successive, le uova ingerite si schiudono e maturano in vermi adulti. I nuovi vermi migrano verso la giunzione posta fra l’intestino tenue e l’intestino crasso. A seguito di una ulteriore maturazione, i nuovi vermi femmina gravidi migrano da questa regione verso il retto. Da qui, transiteranno verso la zona anale (comunemente di notte), ove depositeranno le loro uova. I vermi femmina adulti vivono approssimativamente 3 mesi nell’ospite umano. Le uova di questo parassita possono morire entro 1-2 giorni in un ambiente caldo e asciutto. Tuttavia, ambienti freschi e umidi ne consentiranno la sopravvivenza sino a 2 settimane.
Leggi tutto »Infezione da Ossiuri (ossiuriasi): cause, sintomi e trattamento