Il sodio, spesso demonizzato, svolge in realtà un ruolo importante per l’organismo: è essenziale per l’equilibrio dei fluidi, per la forza muscolare e per il funzionamento dei nervi. Il problema è che se ne consuma troppo.
Gli esperti suggeriscono un consumo giornaliero inferiore a 2.300 milligrammi (1 cucchiaino circa di sale da tavola), ma alcune persone dovrebbero ridurre ulteriormente la quantità a 1.500 milligrammi al giorno.
La cosa più sorprendente è che la maggior parte del sale che consumiamo si nasconde negli alimenti che compriamo al supermercato.
Piatti pronti surgelati
Sono veloci e facili da preparare, ma sono ricchi di sodio. Una porzione da 140 grammi circa di carne con relativo condimento, può contenere 787 milligrammi di sodio.
E’ consigliabile evitare il consumo di questo tipo di cibi, ma se proprio volete fare uno strappo alla “regola” di tanto in tanto, optate per una versione “light” del medesimo prodotto. Potrebbe contenere meno sale, ma non è detto. Leggete sempre con attenzione l’etichetta. La maggior parte delle volte, infatti, l’aggettivo “light” si riferisce esclusivamente al contenuto di grassi.
Cereali per la colazione
All’apparenza sembrano un prodotto piuttosto sicuro per quanto riguarda il contenuto di sodio. Ma proviamo ad osservare con più attenzione l’etichetta. Alcune marche di corn flakes contengono fino a 266 milligrammi di sodio per porzione (1 tazza). Altre marche di crusca e uva passa ne possono contenere fino a 342 milligrammi per porzione (1 tazza).
I cereali soffiati, come riso e frumento, sono privi di sodio. Provate a fare un mix, ovvero mescolate parte dei vostri cereali preferiti con quelli privi di sodio. Oppure, quando siete al supermercato, cercate tra gli scaffali una marca di cereali poveri di sodio.
Succhi di verdure
Le bevande a base di verdure sono un modo salutare per soddisfare il fabbisogno delle 5 porzioni giornaliere consigliate di frutta e verdura, ma se dovete tenere sotto controllo l’apporto di sodio non sempre rappresentano una scelta intelligente. Un bicchiere di succo di verdura può contenere 653 milligrammi di sodio.
Al supermercato cercate una marca di succo di verdura a basso contenuto di sodio, oppure fatevi un salutare centrifugato di verdure utilizzando verdure fresche.
Leggi tutto »Dieta iposodica: gli alimenti a cui fare attenzione