La saliva è un liquido acquoso di colore chiaro secreto da alcune ghiandole presenti nella zona della bocca.
La saliva è una componente importante di un corpo sano. E’ composta principalmente di acqua, ma contiene anche sostanze di cui il corpo necessita per digerire il cibo e mantenere i denti forti.
La saliva è importante perché:
- mantiene la bocca umettata
- favorisce la masticazione, la percezione del gusto e la deglutizione
- contrasta i germi presenti nel cavo orale e previene la comparsa di alitosi (alito cattivo)
- contiene proteine e minerali che proteggono lo smalto dentale e prevengono la formazione di carie e malattie gengivali
- contribuisce a mantenere saldo il posizionamento di eventuali protesi dentarie
Secerniamo saliva quando mastichiamo e più mastichiamo, maggiore è la quantità di saliva secreta. Anche succhiare una caramella dura o una caramella per la tosse favorisce la secrezione di saliva.
Le ghiandole che secernono la saliva sono chiamate ghiandole salivari. Le ghiandole salivari si trovano nella parte interna di ambedue le guance, nella parte inferiore della bocca vicino ai denti anteriori nella zona dell’osso mascellare.
Esistono sei ghiandole salivari maggiori e centinai di ghiandole salivari minori. La saliva, una volta secreta, viene versata attraverso dei dotti chiamati dotti salivari.
Di norma, il corpo secerne costantemente saliva, fino a 0,94 – 1,9 litri al giorno. Solitamente, la secrezione di saliva è maggiore nel tardo pomeriggio per poi ridursi a quantitativi minimi nel corso della notte.
Ma ogni individuo è diverso. Ciò che i medici considerano una quantità normale di saliva è variabile. Questo rende la diagnosi dei problemi correlati alla saliva una sorta di sfida.
Leggi tutto »Salute orale: il ruolo fondamentale della saliva