Esaurimento nervoso: cause, sintomi e trattamento
Un esaurimento nervoso si riferisce ad un attacco acuto di ansia che sconvolge la vita quotidiana dell’individuo. Gli esaurimenti nervosi fanno parte di una famiglia di disturbi mentali noti come disturbi d’ansia. Essi possono insorgere in caso di stress improvviso, estremo o prolungato. In caso di esaurimento nervoso, l’individuo può perdere il controllo delle sensazioni sperimentate, cedendo allo stress, all’ansia o alla preoccupazione.
I sintomi includono senso di preoccupazione, nervosismo, paura, ansia o stress. Possono anche includere sudorazione, pianto, pensieri/scelte irrazionali, tensione muscolare, tremori, fiato corto, frequenza cardiaca rapida, capogiri, nausea, irritabilità e insonnia. A differenza degli attacchi di panico, che insorgono improvvisamente e senza motivo apparente, gli esaurimenti nervosi sono di solito correlati a una fonte di stress.
Solitamente, la causa è una risposta eccessiva del corpo allo stress. L’esaurimento nervoso può anche essere dovuto ad uno squilibrio chimico a carico dei neurotrasmettitori, sostanze preposte al controllo del cervello e della segnalazione nervosa. Gli esaurimenti nervosi possono interessare chiunque, ma le probabilità di insorgenza sono maggiori in caso di una storia personale di disturbi d’ansia o di un periodo di forte stress.
Il trattamento può essere semplice, come apportare delle modifiche allo stile di vita includendo più sonno e rilassamento. Anche la terapia, come la terapia della parola, può essere utile quando si tratta di dover affrontare periodi di stress o ricordi stressanti. In alcuni casi, può essere necessario l’impiego dei farmaci per contrastare l’ansia. Gli esaurimenti nervosi possono essere di solito evitati o gestiti mediante terapia e farmaci.
E’ importante rivolgersi immediatamente ad una figura medica in presenza di sintomi gravi, come pensieri di autolesionismo, incapacità di provvedere in modo autonomo ai propri bisogni elementari o pensieri lesivi nei confronti di altri individui.
Lo stesso vale nell’eventualità che il soggetto stia già seguendo un piano di trattamento atto a contrastare un disturbo d’ansia e i sintomi tendano a persistere o ad aggravarsi.
Leggi tutto »Esaurimento nervoso: cause, sintomi e trattamento