Le erbe aromatiche fresche (come per esempio rosmarino, salvia, origano e timo che contengono antiossidanti) rendono molti altri alimenti salutari per il cuore nel momento in cui sostituiscono sale, grassi e colesterolo. Queste fonti naturali di sapore, insieme con noci, frutti di bosco e anche caffè, rappresentano un approccio globale ad una alimentazione atta a preservare la salute del cuore. Nel corso dell’articolo illustreremo altri modi deliziosi per contrastare malattie cardiache, ictus, ipertensione, colesterolo alto e diabete.
Fagioli neri
I fagioli neri sono ricchi di nutrienti salutari per il cuore, tra cui folati, antiossidanti, magnesio (per abbassare la pressione arteriosa) e fibre (che contribuiscono a controllare sia i livelli di colesterolo che di zuccheri nel sangue).
I fagioli neri in scatola costituiscono una rapida alternativa, perché facili da aggiungere a zuppe e insalate. Prima di procedere alla preparazione di qualsiasi pietanza, è bene ricordare di passarli sotto acqua corrente per eliminare le quantità in eccesso di sodio.
Vino rosso e resveratrolo
Una quantità moderata di vino rosso può rappresentare una buona scelta per la salute del cuore. Il resveratrolo e le catechine, due antiossidanti presenti nel vino rosso, possono contribuire a proteggere le pareti delle arterie. Il vino rosso può anche migliorare i livelli di colesterolo HDL (il colesterolo “buono”).
La parola d’ordine rimane comunque “moderazione”. Si consiglia di consultare sempre prima il medico. L’alcol, infatti, può causare problemi alle persone che assumono aspirina e altri farmaci. Consumare una quantità eccessiva di esso, inoltre, fa male al cuore.
Leggi tutto »Gli alimenti che fanno bene al cuore