Dare per scontata la salute degli occhi è un errore che sarebbe meglio non commettere. I consigli che andremo a elencare nel corso dell’articolo, sono di aiuto per preservare una buona vista, proteggendola grazie a prevenzione, alimentazione e stile di vita salutari.
Per una buona vista assumi i nutrienti migliori
Per preservare la salute degli occhi, è bene anzitutto prestare attenzione a ciò che si mangia. Gli studi hanno dimostrato che i nutrienti, come gli acidi grassi omega 3, la luteina, lo zinco e le vitamine C ed E, contribuiscono a contrastare i problemi alla vista legati all’età, come la degenerazione maculare e la cataratta. Consumare regolarmente gli alimenti seguenti può essere di notevole aiuto per preservare una buona salute degli occhi:
- verdure a foglia verde, come spinaci e cavolo
- salmone, tonno e altri pesci grassi
- uova, frutta secca e altri fonti proteiche che non siano carne
- arance e altri agrumi o succhi di frutta naturali (spremute)
Seguire una dieta equilibrata contribuisce anche a mantenere un peso salutare, che riduce il rischio di diabete di tipo 2. Il diabete è la causa principale di cecità negli adulti. Ben il 45% delle persone che soffrono di diabete sviluppano retinopatia diabetica, che danneggia la vista. Soffrire di diabete, inoltre, aumenta il rischio di glaucoma e cataratta.
No al fumo
Chi fuma, ha un altro buon motivo per smettere. Il fumo è stato correlato a un aumento del rischio di cataratta, danno del nervo ottico e degenerazione maculare. Se avete tentato di smettere di fumare ma senza successo, riprovate. Gli studi dimostrano che tentare più volte aumenta le probabilità di successo.
Gli occhiali da sole non sono solo un accessorio alla moda
Esiste un buon motivo per indossare gli occhiali da sole ogni volta che si esce all’aperto in una giornata di sole:
- il giusto tipo di occhiali da sole contribuisce a proteggere gli occhi dai raggi ultravioletti del sole (UV).
Una esposizione eccessiva ai raggi UV aumenta il rischio di cataratta e degenerazione maculare.
La scelta del modello di occhiali da sole deve essere principalmente basata sulla sicurezza (ovviamente anche in base al gusto personale). Quindi, è consigliabile preferire modelli che bloccano il 99%-100% dei raggi sia UVA che UVB. Le montature avvolgenti garantiscono una protezione laterale degli occhi. Le lenti polarizzate sono di aiuto nel ridurre il riverbero mentre si è alla guida.
Chi porta le lenti a contatto, ha la possibilità di utilizzare lenti a contatto che proteggono dai raggi UV. Ne esistono di due tipi: uno è adatto in caso di esposizione intensa alla luce solare (come per esempio in montagna o in spiaggia), l’altro è disponibile per un utilizzo generale. E’ consigliabile consultare l’oculista per scegliere il modello più adatto.
Indossa occhiali protettivi a casa, al lavoro e mentre fai sport
Se si è spesso a contatto con materiali pericolosi a casa o sul posto di lavoro, indossare occhiali protettivi contribuisce a proteggere gli occhi da infortuni, perdita della vista e cecità.
Alcuni sport, come hockey e squash, possono comportare lesioni oculari. Indossare occhiali protettivi, come caschi con maschere di protezione od occhiali sportivi con lenti in policarbonato, aiuta a proteggere gli occhi.
Distogli lo sguardo dal monitor del computer
Fissare per lungo tempo il monitor del pc può mettere a dura prova la vista. La sindrome da visione al computer (computer vision syndrome o CVS) è una condizione che si verifica con l’utilizzo frequente del pc. Può causare:
- affatticamento della vista
- visione offuscata
- difficoltà di messa a fuoco a distanza
- secchezza oculare
- mal di testa
- dolore a collo, schiena e spalle
Per proteggere gli occhi:
- assicurarsi che gli occhiali da vista o le lenti a contatto prescritti dall’oculista siano adeguati per l’utilizzo del computer.
- posizionare il computer in modo che gli occhi siano allo stesso livello della parte superiore del monitor. Questo consente di rivolgere lo sguardo leggermente più in basso verso lo schermo.
- cercare di evitare eventuali riflessi di luce derivanti da fonti di luce, come finestre e luci artificiali. Utilizzare uno schermo antiriflesso, se necessario.
- scegliere una seduta comoda. Posizionarla in modo che i piedi siano a diretto contatto con il pavimento.
- battere spesso le palpebre contribuisce a prevenire la secchezza oculare.
- riposare gli occhi spostandosi a circa 6 metri dal computer per 20 secondi ogni 20 minuti. Ogni 2 ore, è consigliabile alzarsi e fare una pausa di 15 minuti.
Programma visite regolari dall’oculista
Tutti, bambini compresi, dovrebbero effettuare regolarmente una visita dall’oculista. Molte persone non si rendono conto di avere problemi alla vista che potrebbero migliorare indossando occhiali da vista o lenti a contatto.
Con l’avanzare dell’età, aumenta il rischio di alcune malattie degli occhi, come il glaucoma, che non presentano sintomi particolari. Quindi è possibile soffrire di questa condizione e non esserne a conoscenza. I progressi svolti in ambito medico nell’identificare e trattare la degenerazione maculare, il glaucoma e la cataratta, sono di notevole aiuto nel preservare la vista in caso si soffra di tali condizioni. Effettuare visite oculistiche con regolarità, permette di identificare eventuali problemi allo stadio iniziale quando sono ancora facilmente trattabili.
A seconda delle esigenze, è possibile consultare un optometrista o un oftalmologo per una visita oculistica completa. Gli oftalmologi sono medici specializzati nella cura dell’occhio. Possono fornire assistenza sulla vista in generale, trattare le malattie degli occhi ed eseguire interventi chirurgici all’occhio. Gli optometristi forniscono assistenza sulla cura dell’occhio, trattano alcune malattie degli occhi (ma non tutte) e non eseguono interventi chirurgici all’occhio.
Una visita oculistica completa atta a preservare la salute degli occhi può includere:
- la storia clinica personale e familiare del paziente
- test per valutare la vista da vicino e da lontano atto ad appurare una eventuale presenza di miopia, ipermetropia, astigmatismo (curvatura della cornea che causa offuscamento della vista) o presbiopia (cambiamenti alla vista legati all’età)
- test per verificare il funzionamento sincrono di ambedue gli occhi
- test di pressione oculare e del nervo ottico per determinare la presenza di glaucoma
- esame esterno e microscopico degli occhi prima e dopo la dilatazione
Se necessario, è possibile effettuare ulteriori test. Per esempio, in caso di lenti a contatto potrebbero essere necessarie ulteriori procedure.
Calendario degli esami per la salute degli occhi per bambini e adulti
Qui di seguito riportiamo le raccomandazioni dell’American Optometric Association per quanto concerne le visite oculistiche.
Età | Quando effettuare l’esame | Quando chiamare il medico oculista |
dalla nascita ai 24 mesi | 6 mesi |
consultare il pediatra o il medico oculista in caso di:
|
dai 2 ai 5 anni |
all’età di 3 anni e successivamente all’età di 5 anni (anche prima, se raccomandato) |
consultare il pediatra o il medico oculista in caso di:
|
dai 6 ai 18 anni | ogni due anni. La frequenza sarà maggiore nel caso in cui il bambino presenti problemi agli occhi o se raccomandata dal medico oculista |
I segnali di un problema visivo possono includere:
|
dai 19 ai 60 anni |
almeno una volta ogni 2 anni. Il medico può raccomandare esami più frequenti in caso di problemi alla vista, casi precedenti in famiglia di malattie agli occhi, ipertensione o diabete |
Chiamare immediatamente il medico se:
Questi possono essere segni di gravi problemi alla vista |
dai 60 anni in su | una volta all’anno. La frequenza può essere maggiore se raccomandata dal medico oculista | Chiamare immediatamente il medico nel caso in cui si noti qualsiasi tipo di variazione alla vista. |
Fonti
- National Eye Institute: “Consigli per la salute degli occhi” (“Eye Health Tips”)
- American Optometric Association: “Una nutrizione adeguata è cruciale per la salute degli occhi” (“Proper Nutrition Is Critical to Eye Health”); “Antiossidanti e malattie degli occhi legate all’età” (“Antioxidants and Age-Related Eye Disease”)
- Archivi di oftalmologia (Archives of Ophtalmology), settembre 2007
- American Optometric Association: “Il diabete è la causa principale di cecità nella maggior parte degli adulti” (“Diabetes Is the Leading Cause of Blindness Among Most Adults”)
- National Eye Institute: “Fatti sulla retinopatia diabetica” (“Facts about Diabetic Retinopathy”)
- Prevent Blindness.org: “Vision Problems in the U.S.”
- AllAboutVision: “Eye Exam Costs and When to Have an Eye Exam”
- American Optometric Association: “Good Vision Throughout Life”, “Recommended Eye Exam Frequency for Pediatric Patients and Adults”, “Shopping Guide for Sunglasses”, “UV Protection With Contact Lenses”, “Computer Vision Syndrome”, “Glaucoma”
- National Eye Institute: “Finding the Right Eye Protection”
- Medline Plus: “Nicotine Addiction and Withdrawal
Aggiornato il 11 Agosto 2016 da Paola B.