Per chi soffre del morbo di Alzheimer, convivere con questa condizione rappresenta una vera e propria sfida. Ricordare le cose o prendere decisioni diventa difficile. Può essere frustrante per buona parte del tempo, ma esistono anche giorni “buoni”. Nel corso dell’articolo offriremo consigli utili e pratici che possono essere di aiuto per continuare a condurre una vita il più normale possibile.
Indice dei contenuti
Come posso affrontare i miei problemi di memoria?
Per far fronte ai problemi di memoria:
- Tenete sempre con voi una sorta di libretto dove annotare tutte le informazioni importanti, i numeri di telefono, i nomi, le vostre idee, gli appuntamenti, il vostro indirizzo e le indicazioni per raggiungere la vostra abitazione.
- Quando necessitate di ricordare determinate cose, scrivete dei post-it e posizionateli in giro per casa.
- Etichettate armadi e cassetti con parole o immagini che ne descrivano il contenuto.
- Posizionate i numeri di telefono importanti accanto al telefono, preferibilmente scritti in grande.
- Chiedete ad un amico o ad un familiare di chiamarvi affinché vi possa aiutare a ricordare ciò che dovete fare durante la giornata, come gli orari dei pasti, gli appuntamenti o gli orari in cui dovete assumere i farmaci.
- Utilizzate un calendario per tenere traccia del tempo e per ricordare le date importanti.
- Utilizzate le foto delle persone che vedete spesso ed etichettatele con i rispettivi nomi.
- Tenete traccia dei messaggi telefonici utilizzando una segreteria telefonica.
Qual è il modo migliore per pianificare la giornata?
Quando pianificate la vostra giornata:
- Scegliete di fare le cose che vi piacciono di più e che siete tranquillamente in grado di svolgere da soli.
- Vi risulterà più semplice svolgere i compiti che vi siete prefissati durante le ore del giorno in cui vi sentite meglio.
- Concedetevi il tempo necessario per svolgere ciò che dovete fare, senza sentirvi sotto pressione o permettendo ad altre persone di mettervi fretta.
- Se qualcosa diventa troppo difficile, fate una pausa.
- Chiedete aiuto se ritenete di averne bisogno.
Come posso evitare di perdermi?
Per non perdersi:
- Chiedete a qualcuno di accompagnarvi quando uscite.
- Chiedete aiuto se ne avete bisogno e spiegate che avete un problema di memoria.
- Tenete sempre a portata di mano le indicazioni relative al luogo in cui vi state dirigendo.
Cosa può facilitare la comunicazione?
Comunicare con gli altri sarà più semplice se:
- Prendetevi sempre il tempo necessario senza sentirvi sotto pressione
- Se necessario, chiedete alla persona con la quale state parlando di ripetere ciò che ha detto o di parlare più lentamente nel caso in cui si presentino difficoltà di comprensione.
- Evitate i luoghi troppo rumorosi e preferite un posto tranquillo per parlare.
E per quanto riguarda la guida?
Per i pazienti che soffrono del morbo di Alzheimer, guidare può rappresentare un problema. Ecco ciò che dovete tenere in considerazione:
- Chiedete a qualcuno di accompagnarvi nel luogo dove dovete andare.
- Se tendete a confondervi facilmente, prendete in considerazione mezzi di trasporto alternativi.
- Guidate solo in zone che vi sono familiari.
- Contattate le organizzazioni locali per sapere quali sono i servizi di trasporto disponibili.
- Se avete qualche dubbio circa la vostra capacità di guidare, chiedete alla motorizzazione di valutare la vostra abilità alla guida.
- Ad un certo punto, guidare potrebbe non essere più sicuro.
Cosa posso fare a casa per prendermi cura di me stesso/a?
Provate a mettere in pratica il prima possibile ciò che andremo ad elencare qui di seguito, affinché questi gesti diventino parte integrante della vostra routine:
- Le organizzazioni locali che si occupano dei pazienti che soffrono del morbo di Alzheimer o il vostro medico possono consigliarvi come ottenere aiuto per ciò che concerne lo svolgimento delle attività quotidiane, come fare la spesa, sbrigare le faccende domestiche, organizzare i pasti (esistono anche servizi di consegna dei pasti a domicilio) e spostarsi con i mezzi di trasporto.
- Chiedete a un vicino, nel quale riponete piena fiducia, di tenere una copia delle vostre chiavi di casa.
- Chiedete a un amico o a un familiare di aiutarvi a organizzare gli armadi e i cassetti per riuscire a trovare con maggiore facilità ciò che cercate.
- Chiedete a un familiare di controllare le apparecchiature presenti in casa (come gli elettrodomestici), la posta e i prodotti alimentari deperibili.
- Tenete vicino al telefono un elenco dei numeri importanti e di emergenza.
- Fate in modo di avere familiari, amici o un programma di servizio comunitario che vi contattino telefonicamente o vi facciano visita tutti i giorni per assicurarsi che vada tutto bene.
- Chiedete a qualcuno di controllare regolarmente il rilevatore di fumo, qualora la casa ne sia provvista.
Come faccio a mantenere le mie responsabilità?
- Organizzatevi in modo da essere voi stessi a depositare eventuali assegni in banca, a ritirare la pensione o sussidi sociali.
- Informate la vostra banca se avete difficoltà a tenere traccia delle operazioni bancarie. Alcune banche possono offrire servizi speciali alle persone che soffrono del morbo di Alzheimer.
È importante, infine, rendersi conto che ad un certo punto vivere da soli potrebbe diventare troppo difficile o pericoloso. Ma nelle primissime fasi della malattia, molte persone riescono a gestirsi in modo autonomo, con il sostegno e l’aiuto di amici, parenti e programmi specifici e mettendo in pratica alcuni semplici cambiamenti e misure di sicurezza.
Fonti
- Alzheimer’s Association: “10 Tips for Keeping Your Independence”, “Daily Care”
- National Institute on Aging: “Caring for a Person with Alzheimer’s Disease”
Aggiornato il 20 Marzo 2022 da Paola B.